
Spin doctor, la professione sconosciuta
Ci sono degli esperti della comunicazione che hanno la capacità di ribaltare il senso comune delle notizie. Vivono in mezzo a noi per lo più passando inosservati e rimanendo all’ombra di personaggi pubblici e di rilievo. Non hanno frequentato una scuola specifica ma hanno studiato e praticato molto inseguendo l’eccellenza e prendono il nome di Spin Doctor.
“Se il tuo lavoro è avere ragione, non puoi avere torto.” Una frase di Nick Naylor (Aaron Eckhart) dal film “Thank You For Smoking”
Nel 2005 esce nelle sale cinematografiche l’irriverente commedia, regia di Jason Reitman con Aaron Eckhart, “Thank you for smoking”. Un film apprezzato dal pubblico ed un poco meno dalla critica in cui Nick Naylor, ossia l’attore Aaron Eckhart, rappresenta e difende la Big Tobacco, lobby appunto del tabacco. Per farlo ricorre all’antica arte della retorica di Cicerone, rivista però in chiave moderna e finalizzata esclusivamente ad aver ragione, senza lacuna attenzione all’etica.
Una figura originale, apparente parto di una fantasia cinematografica, che invece nella vita reale esiste. Questo professionista, perché tal è, tendenzialmente resta dietro le quinte: il suo compito è fornire ai suoi clienti tutti gli strumenti, indicazioni, funzionali ad indurre il consenso delle masse. La sua attività spesso si traduce nello scrivere discorsi, preparare interventi o comunicati stampa: il suo nome è spin doctor.
Lo spin doctor, letteralmente “esperto del colpo a effetto” è un termine che viene coniato intorno agli anni ottanta, nonostante si faccia risalire ad Edward Bernays, nipote di Sigmund Freud, la prima figura del genere. Bernays infatti, scrisse nel 1928 il saggio “L’ingegneria del consenso” in cui affermava la possibilità di manovrare le masse a loro insaputa a patto di capirne le logiche comportamentali del gruppo.
A lui si deve la creazione dello stereotipo della “femme fatale” con tanto di sigaretta in bocca: un’immagine funzionale ad ampliare il target di riferimento dell’industria del tabacco che in quel momento lo foraggiava. Successivamente, su incarico dei produttori di bacon, ha creato a tavolino l’immagine della “tradizionale” colazione con uova e pancetta.
Secondo una nota riportata su Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Spin_doctor#cite_note-8) il Ministro della Propaganda del Terzo Reich (1933-1945) Paul Joseph Goebbels “…ammise di aver utilizzato il saggio "Cristallizzare l'opinione pubblica", quale base per la campagna di eliminazione degli ebrei della Germania. Bernays "ne rimase scioccato", ma non fece ammenda, continuando a sostenere la validità delle proprie teorie». M. Foa, cit., pp. 20-1”
Come abbiamo detto lo spin doctor è una figura che difficilmente sceglie la ribalta, abile nel creare il consenso, si forma attraverso un percorso che ad oggi non è definito, così come non è definita la stessa figura professionale, che oggettivamente esiste non fosse altro per averne conosciuti personalmente. Spesso queste persone hanno professionalità riconosciute in ambito del marketing, della scienza della comunicazione o in psicologia, che, spesso, hanno arricchito seguendo percorsi di Programmazione Neurolinguistica.
Approfondimenti
A chi fosse interessato alla materia consigliamo i libri di Robert Cialdini, professionista serio e riconosciuto sul tema consenso e persuasione. Tra i vari titoli “Le armi della persuasione. Come e perché si finisce col dire di sì” edito da Giunti, oppure “50 segreti della scienza della persuasione” edito da TEA e scritto insieme a Noah J. Goldstein e Steve J. Martin.
In conclusione
Se vi siete appassionati alla figura dello spin doctor, dovete assolutamente guardare “Thank You For Smoking” pellicola originale, irriverente, anche se non unica nel suo genere. Ovviamente la chiave di lettura, anzi di visione può anche essere quella semplicemente di rilassarsi e trascorrere simpaticamente del tempo tra pop corn e qualche risata di gusto.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...